La collettiva Unici e l’Annuario Artisti 2023

Tra i 41 artisti protagonisti Raniolo Mario ha partecipato, nella splendida cornice del Palazzo Ximenes Panciatichi a Firenze, al progetto “UNICI” ideato e curato dal critico d’arte Leonarda Zappulla con lo scopo di approfondire degli studi sulle personalità, le origini e le vite dei 41 artisti contemporanei che ha selezionato e coinvolto al fine di esaltarne, appunto, l’unicità creativa. 

“L’individualità artistica, in maniera conscia o inconscia, rende singolare una creazione” - afferma Leonarda Zappulla, che ha presenziato le opere.

Una mostra d’arte collettiva, allestita in occasione della presentazione dell’Annuario Artisti ’23, volume d’arte edito da Sandro Serradifalco e distribuito da Mondadori, giunto alla sua quinta edizione, costituisce un fondamentale punto di riferimento per il collezionismo contemporaneo. 

L’editore Serradifalco: “Il nostro Annuario si pone l’obiettivo di rappresentare un confronto ragionato tra i grandi lasciti artistici del passato e le più attuali tendenze espressive.”


Internamente ci sono dei dossier critici curati da Leonarda Zappulla, relativi al progetto UNICI dedicato ai 41 artisti, e ad oltre 500 opere di artisti contemporanei commentate dal critico di chiara fama Vittorio Sgarbi in una speciale sezione dal titolo “Porto Franco”.

“Se il passato ha detto e fatto tanto, il presente può sorprenderci altrettanto se non addirittura di più (…) Trovo, dunque, intelligente il progetto di un Annuario, per così dire, “rivelatore”, che restituisce all’arte la sua libertà originaria e all’artista la sua verità esclusiva.” Vittorio Sgarbi

Mario Raniolo descritto come: 

Artista dall’animo estroso che basa la propria produzione su un tacito senso di malinconia: le sue cromie brillanti esprimono l’essenza dei luoghi in cui è nato diffondendo un’energia vivificante che richiama l’operato impetuoso delle forze naturali.

Torna al blog